Contatti
Hotel La Vecchia Fonte
Via Fonte Vecchia, 48, 07020 Palau (Olbia Tempio) - Italia
info@lavecchiafontehotel.it
+39 0789 709750
Seguici

Via Fonte Vecchia, 48, 07020 Palau

Palau e dintorni
  /  Palau e dintorni
Descrizione

Cittadina graziosa e ben curata, Palau vive tutto l’anno e grazie al suo notevole sviluppo economico, ha, ormai, acquisito una certa notorietà in campo turistico.

L’organizzazione di spettacoli durante la stagione estiva e la sua vicinanza a località di richiamo quali Porto Cervo, Costa Smeralda, fanno di Palau una delle località più ambite per le vacanze nel panorama del turismo internazionale.

La cittadina offre numerosi servizi, ristoranti, negozi, boutiques e bazar. Il tutto per una vacanza tranquilla all’insegna del relax e della scoperta della Sardegna, del suo artigianato e della cucina fatta di sapori tipici mediterranei.
Innumerevoli le spiagge che la circondano. La più comoda è la spiaggia della Sciumara, dotata di ampio parcheggio, servizio noleggio sdraio e ombrelloni, noleggio piccole imbarcazioni e punto di ristoro; a poche centinaia di metri, la spiaggia di Porto Faro, incantevole borgo in stile genovese. Non si può non citare per la sua particolarità Porto Pollo, una striscia di sabbia bianchissima che unisce l’isola dei Gabbiani alla terraferma, meta di numerosi turisti, soprattutto gli amanti di windsurf.

Palau è una zona molto ricca di siti di memoria archeologica. Tra i luoghi culturalmente più famosi della zona di Palau, il più importante da citare è il Monti Canu, ove si trova il sito nuragico delle Tombe dei Giganti, sepolture di notevoli dimensioni appartenenti alla civiltà nuragica del II Millennio a.C.

Sempre dal Porto di Palau è possibile pendere comodamente il traghetto che, in soli 15 minuti, raggiunge l’isola di La Maddalena, unico centro abitato dell’Arcipelago.
In una breve passeggiata per le vie del centro, si possono notare diversi palazzi ottocenteschi, la Parrocchia di S. Maria Maddalena e la suggestiva Cala Gavetta, magnifico porto naturale. Con soli 6 km di percorso si giunge all’isola di Caprera, celebre insediamento di Garibaldi e tuttora sede del museo a lui intitolato.

Disponendo di un’imbarcazione è possibile vedere alcune spiagge dell’Arcipelago i cui ambienti naturali e il cui colore della sabbia e delle trasparentissime acque non temono confronti.

Prenotazione